Visualizzazione post con etichetta Agnus Dei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agnus Dei. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2011

MUSICA PER IL GIOVEDI' SANTO

Per il giovedì santo vi propongo il bellismo "Agnus dei" , composto nel 1938, del composiotre americano Samule Barber (1910-1981). Questa sua composizione è anche conosciuta come "Adagio per Archi" e originariamente faceva parte del secondo movimento del quartetto per archi, Op. 11.


martedì 26 gennaio 2010

AGNUS DEI

L'agnus Dei, ovvero "L'agnello di Dio" è una litania liturgica presente in molte messe ma non in quelle di rito ambrosiano. Praticamente tutti i più grandi compositori, come Bach, Beethoven, Mozart, Verdi, ecc. lo hanno musicato come parte del rito liturgico. Altri hanno preferito dargli vita propria come quello famoso di Samuel Barber per coro e archi o quello di Bizet (originariamente parte di una messa ma poi distaccatosi per costituire un pezzo a se stante), ecc.
Quello che vi voglio presentare è però la splendida versione data dai I Muvrino, gruppo musicale di origine francese che canta quasi essenzialmente in corso. In Italia sono quasi pressocchè sconosciuti ma forse qualcuno ricorderà una versione di una nota canzone di Sting nel cui video compaiono, oltre ai Muvrino, anche lui medesimo.
Ecco a voi Agnus Dei cantata da I Muvrino. Non so se questa versione sia tratta da quella di qualche compositore, chi è più esperto di me magari potrà chiarirmi ogni dubbio in proposito.



In questa forma è stata utilizzata in un bellissimo Film di Antoine de Caunes. Il titolo è "Monsieur N" e tratta delle vicende di Napoleone, imperatore dei Francesi. La narrazione parte dalla fine, nel 1840, quando le spoglie di Napoleone furono traslate in Francia per esservi sepolte con funerali solenni ma la vicenda prenderà i contorni del giallo: è se Napoleone non fosse morto nell'isola di Sant'Elena ? Per rispondere a questa domanda non dovete che fare due cose: o seguire Giacobbo in Voyager o vedere questo film che ha almeno l'indubbio vantaggio di fornirvi un'idea dei vestiti dell'epoca. 





Tanto per non lasciarvi sulle spine, casomai andaste al Milionario di Scotti, la salma è sepolta nella cattedrale di Saint-Louis des Invalides a Parigi. Nella cripta Napoleone è stato inumato in sette sarcofaghi l'ultimo dei quali in porfido rosa. Va beh che era Imperatore dei Francesi ma non è che gli stessi vollero essere sicuri che da lì non uscisse ?