Visualizzazione post con etichetta Lilium. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lilium. Mostra tutti i post

lunedì 11 marzo 2013

SHOPPING BOTANICO

E' quasi primavera. Mancano ancora una decina di giorni e sono in fermento su cosa coltivare quest'anno nel mio piccolo giardino. Già mi sono accorto che, a causa pioggia insistente, alcuni dei miei adorati Lilium sono passati a miglior vita. R.I.P.

Non ho però il tempo di piangere, tra lo studio e il lavoro ho poco tempo ma un pò di shopping botanico lo devo pur fare !

Ecco quindi i miei nuovi acquisti:

Magnolia stellata

E' questa una pianta molto nota. I fiori sono bianchi, stellati, dolcemente profumati. Può essere  coltivata anche in vaso ed è l'ideale per i  piccoli giardini. Teme il freddo intenso e il ristagno d'acqua. Esiste anche una varietà  fiori rosa. La mia pianta è poco più di un bastone con le radici. Probabilmente fiorirà tra qualche anno, ma io so attendere il fatidico momento.
Luogo d'acquisto: Il Gigante di Curtatone (MN). Costo: Circa 5 euro.

Lilium "Queen of africa"




Lilium "Golden splendor"




Sia il Lilium "Queen of Africa" che il "Golden splendor" sono vecchi ibridi di Lilium regale, creati intorno agli anni '30 dai giardinieri inglesi.
Hanno la robustezza del Lilium regale e anche la loro prolificità. La fioritura è estiva.

Lilium lankongense

Il lilium lankongense è un incantevole giglio a "turbante di turco". I petali dei fiori, rosa pichiettati di rosso, sono incurvati all'indietro come nel nostrano Lilium martagon o Giglio martagone delle nostre Alpi.
Questa specie non è difficile da coltivare ed è alcalino-tollerante.

Lilium "Lady alice"
Anche questo è un ibrido considerato storico. Appartiene al gruppo degli ibridi orientali. Il colore del fiore è inconsueto, Bianco con centro arancio. Richiede terreno acido.

Tra gli esperimenti sementiferi sto tentando di riprodurre i due seguenti gigli:

Lilium auratum var. rubrum-vittatum

E' questa la varietà più rara del più famoso Lilium auratum. I fiori, invece di essere attraversati da una banda gialla, possiedono una banda rossa. E' molto profumato e richiede terriccio acido.

Lilium canadense


Lilium canadense è una specie americana. E' un giglio un pò strano. I fiori sono penduli. I semi possiedono una germinazione instabile ed irregolare. Sembra che richiedano una certa dose di freddo per poter germinare. Per il momento ho messo il vaso all'aperto. Speriamo in bene.














sabato 5 febbraio 2011

NUOVI ARRIVI

La primavera è alle porte ed è tempo di provvedere all'acquisto di piante e sementi per il giardino.
Come l'anno scorso ho dato uno scorcio ai siti delle aziende floricole per vedere di acchiappare qualche nuova pianta. Ecco i miei aquisti:



Lilium auratum: questo splendido giglio è originario del Giappone. Presenta sei petali bianchi ognuno attraverso da una banda gialla e pichiettati di rosso. Può raggiungere l'altezza massima di 120 cm e possiede un profumo molto intenso. Vuole terreno acido. Fioritura a fine giungo-inizi luglio.




Lilium "starburst". Questo è un lilium appartenente al gruppo dei gigli orientali. Probabilmente è uno dei tanti ibridi di Lilium auratum. Come si può notare dalla foto, presenta sei petali attraversati da una banda gialla che vira al rosso verso la periferia. La pianta è alta 75 cm. E' stata presentata al Chelsea Flower Shows del 2010 dove ha riscosso notevole successo. Il Chelsea è la più grande mostra mercato di piante del Regno Unito.


Lilium pumilum (syn: Lilium tenuifolium). Questa è originaria della Mongolia e del Nord della Cina. Appartiene al gruppo dei gigli martagoni. Il fiore è formato da sei petali rossi incurvati all'indietro. Per questo motivo è detto "a turbante di turco". Ogni stelo può portare fino a 20 fiori. Le foglie e il fusto appaiono simili a fili d'erba. E' alta fino a 100 cm ed è fortemente profumato. La fioritura avviene a fine maggio - inizio giugno. Vuole terreno alcalino.


Lilium nepalense: originario, come suggerisce il nome, del Nepal, è abbastanza dissimile dai suoi simili. Il fiore è a tromba con l'etremità dei petali rivolti all'indietro. Il centro è marrone mentre la punta dei petali è bianca. I fiori sono solitari o al massimo in gruppi di 3-5. Il bubo è stolonifero e con il tempo potreste trovarvi altre piante a una certa distanza dalla pianta madre. I fiori sono profumati. L'altezza varia dai 40 ai 120 cm mentre la fioritura avviene tra giugno e luglio.



Lilium "alexandra" è un ibrido creato nel 1977 incrociando Lilium sargentiae con Lilium speciosum. Il fiore è rosa sfumato in bianco. Il profumo è delicato e può raggiungere anche i 150 cm di altezza.


Tutti questi gigli sono stati acquistati da Mr Hyde, un coltivatore inglese. Per chi volesse comprarli o anche vedere cosa vendono o anche solo per lustrarvi gli occhi con la bellezza di questi fiori il sito, rigorosamente in inglese, è il seguente: http://www.hwhyde.co.uk.

lunedì 22 giugno 2009

LILIUM


Questa è l'Annunciazione di Philippe de Champagne. Molti sono i particolari, anche simbolici, come il piede nudo della vergine simbolo di umiltà, che si possono osservare e ammirare. Ciò che ci interessa in questo momento è quello che regge l'arcangelo Gabriele. Si tratta di un lilium ovvero di un giglio, di colore bianco e dal profumo intenso, simbolo di purezza e di grazia. É il Lilium candidum o giglio della madonna ed è uno dei tanti gigli disponibili sul mercato florovivaistico.

I lilium sono piante bulbose caratterizzate principalmente dall'avere il bulbo a
scaglie (quindi senza le tuniche come le cipolle o i narcisi) e foglie lineari. La difficoltà di coltivazione varia a seconda delle specie: si va dal facile come Lilium candidum al medio-difficile come Lilium longiflorum.
Se i botanici hanno classificato questi fiori in unico genere i giardinieri si sono invece complicati le cose distribuendoli in diverse categorie a seconda della forma del fiore. E così abbiamo fiori a stella, come la maggior parte delle specie americane, a campana come L. mackliniae o come L. nepalense, a tromba come L. longiflorum, L. candidum, L. regale o a "turbante di turco" come L.
martagon. É importante far notare che i lilium non amano ne il ristagno d'acqua ne la siccità. In genere sono rustici, tranne alcune specie di origine tropicale.

Come si moltiplicano però i lilium ? Vi sono quattro modi per ottenere nuove piante.
1) Divisione dei cespi. I gigli con il tempo tendono a ingrandirsi e in un tempo variabile da due a cinque anni è necessario sollevarli da terra e dividerli.

2) Bulbilli. Alla base della pianta spesso si formano piccoli bulbi. É sufficiente staccarli e trapiantarli in una nuova sede per avere nuove piante. Alcune specie, come Lilium croceum, tendono a formare piccoli bulbi alla base delle foglie, invece che alla base del fusto.


3) Squame. Come abbiamo detto prima i bulb
i sono composti da numerose squame. Una tecnica di moltiplicazione consiste proprio nel prendere queste squame e nell'infilarle per circa un terzo nel terreno con la punta verso l'alto. Le prime foglie appariranno in circa 2-4 mesi.

5) Semi. É la tecnica che preferisco, l'unico inconveniente è che potrebbero volerci anni prima che la pianta possa fiorire. I semi di lilium si dividono in due categorie, quelli epigeo e quelli ipogei. I primi, gli epigei, emettono prima le foglie e poi il bulbo mentre i secondi fa
nno esattamente il contrario, prima il bulbo e poi le foglie.
Per seminarli ecco come procedo. Innanzitutto vi occor
re dell'acqua sterile (l'acqua minerale in bottiglia può andare bene), un contenitore di plastica con coperchio del tipo di quelli per conservare i cibi in frigorifero, carta assorbente e un disinfettante. Per prima cosa lavatevi le mani, disinfettatele e pulite il vostro piano di lavoro con altro disinfettante (potete utilizzare candeggina al 20 %). Prendete poi il vostro contenitore, apritelo e sul fondo ponente un doppio strato di carta assorbente (quella che si utilizza in cucina va più che bene). Aggiungete una piccola quantità d'acqua sterile. Con una pinzetta distribuite i vostri semi: fate attenzione che non si tocchino a vicenda. Chiudete con il coperchio e mettete in un luogo caldo, ad esempio su un calorifero. Di tanto in tanto controllate. Se su alcuni semi vedete svilupparsi la muffa, spostate i semi residui in altro contenitore. La germinazione avverrà in circa 15-20 giorni. Appena vedete le prime foglie trapiantate aiutandovi con una pizzetta. La fioritura potrà avvenire in 2-7 anni. Alcuni amano lavare i semi in acqua per poi trattarli con una soluzione al 2 % di candeggina per poi sciacquali nuovamente. Questo riduce la possibilità che si sviluppi la muffa.

Ma ora ecco i miei risultati:

In alto, di colore giallo picchiettato di nero è Lilium tigrinum var. luteum.
In basso di colore arancione picchiettato di nero con i fiori a "turbante di turco" è Lilium davidii. Quest'ultima specie è una delle poche che richiede il sostegno per i fusti. Quella fotografata aveva tre fiori ma con gli anni può averne anche 20 o 30. Le piante sono fiorite dopo soli due anni dalla semina.

Se volete coltivarli ma non avete pazienza e siete alle prime armi, io vi consiglio di provare il Lilium regale, dai fiori a tromba, bianchi dentro e rossi fuori. Esistono anche ibridi totalmente rosa o totalmente gialli. É pianta vigorosa e resistente. Richiede divisone dei cespi ogni due anni.

Se invece volete impressionare i vostri amici e parenti vi consiglio due specie: la prima è Lilium giganteum (ora Cardiocrinum giganteum). La pianta sviluppa fusti alti dai tre ai cinque metri. I fiori sono a tromba, di colore bianco. I bulbi possono arrivare a pesare anche 10 kili. L'unico inconveniente è che fioriscono una sola volta.
La seconda, considerata la più bella specie, è Lilium auratum o giglio sacro del Giappone. Cresce spontaneo sulle pendici del monte Fuji. I fiori sono bianchi picchettati di rosso e ogni petalo è attraversato da una banda di colore giallo. Per saperne di più sui gigli e per osservarne l'incredibile varietà di forme e colori rimando alla voce di wikipedia in inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Lilium